Il CFAI fa la differenza !

La formazione e l’aggiornamento delle competenze professionali non sono un lusso ma una necessità per potere soddisfare i requisiti delle varie professioni dell’assicurazione invalidità. Il CFAI può affidarsi a un numero significativo di esperri che si impegnano nella formazione, sulla base di un’ampia esperienza nel loro campo che garantisce un insegnamento di qualità.

icône CFAI mission

La nostra Missione

“La Missione principale del CFAI è di garantire agli uffici AI una formazione e un perfezionamento professionale adatti alle esigenze degli uffici AI. La formazione e il perfezionamento professionale riguardono sia i vari aspetti del mestiere che lo sviluppo personale delle collaboratrici e dei collaobratori e sono un sostegno agli uffici AI nell’adempimento della loro missione.
L’altra missione del CFAI è di proporre corsi specifici ai partner degli uffici AI nell’amito della riabilitazione professionale, dell’invalidità e delle prestazioni AI.”

icône CFAI communauté

Membri della commissione per la formazione e il perfezionamento professionale

c/o Divisione Assicurazione Invalidità, UFAS, Effingerstrasse 20, 3003 Berna

    • Doris LÜTHI, Responsabile Stato maggiore AI, UFAS (Caposettore)
    • Maya UMHER, Esperto integrazione professionale, UFAS, Ambitio AI
    • Olivier BARRAUD, Direttore Ufficio AI Cantone Vaud (datore di lavoro dei dipendenti del CFAI)
    • Rolf BORN, Direttore Ufficio AI Lucerna
    • Karin FIECHTER-JAEGGI, Direttrice Ufficio AI Solothurn
    • Monica MAESTRI, Direttrice Ufficio AI Ticino
    • Helen MONIOUDIS, Direttrice, Sicurezza sociale Glarona
    • Nicolas ROBERT, Direttore Ufficio AI Friburgo
    • Marco LEUTWILER, Responsabile Centro di formazione AI

Relazioni annuali

icône CFAI formateurs

I nostri formatori e formatrici

Il CFAI offre più di 300 sessioni di formazione all’anno in vari settori, in francese e/o tedesco. Alcuni corsi si svolgono in italiano.

Questi corsi sono impartiti da più di 100 formatori interni o esterni, esperti nel loro ambito.

Conferenze e corsi specifici sono offerti ai formatori e alle formatrici interni dell’AI in modo che possano acquisire o migliorare le loro competenze come formatori di adulti.

icône CFAI introduction

Le nostre certificazioni

Il CFAI offre tre tipi di certificazione :

  • Formatore-Formatrice CFAI
  • Medico SMR
  • Gestore LFA o investigatore LFA

Certificazione formatore-formatrice CFAI


  • valorizzare il lavoro di formatore e formatrice
  • permettere ai nuovi formatori e formatrici di acquisire le competenze/conoscenze relative alla formazione degli adulti
  • permettere ai formatori e alle formatrici esperti di mantenere o acquisire nuove conoscenze rispetto al mondo dell'educazione e della formazione degli adulti
  • permettere ai formatori e alle formatrici di prendere confidenza con le nuove tecnologie didattiche
  • garantire un livello di formazione di qualità (professionalità) promuovendo al contempo l'efficienza delle formazioni e incentivando lo sviluppo individuale del partecipante
  • stimolare la condivisione di conoscenze, know-how ed esperienze tra formatori e formatrici

Certificazione dei medici SMR


  • garantire la qualità della formazione di base e continua dei medici SMR
  • ottenere un migliore riconoscimento dei medici SMR da parte di organismi esterni all'AI (ad esempio i tribunali)
  • promuovere un'immagine positiva dei medici SMR tra i loro colleghi esterni
  • valorizzare lo status interno del medico SMR
Scarica la documentazione in francese

Certificazione delle collaboratrici e dei collaboratori LFA


  • valorizzare il lavoro della collaboratrice e del collaboratore LFA
  • permettere alle nuove collaboratrici e ai nuovi collaboratori LFA di acquistare le competenze/conoscenze relative al settore LFA
  • permettere alle collaboratrici e ai collaboratori LFA esperti di ottenere una convalida delle loro formazioni in questo campo
  • garantire un elevato standard di formazione (professionalità), promuovendo al contempo l'efficienza e incentivando lo sviluppo individuale della collaboratrice e del collaboratore LFA
  • stimolare l condivisione di conoscenze, know-how ed esperienze tra le collaboratrici e i collaboratori LFA dei vari Uffici
icône CFAI readaptation

Le nostre collaborazioni

Il CFAI collabora con la Scuola universitaria professionale bernese per i moduli dei corsi Case Management e CAS Case Management.

Il CFAI collabora con la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) per il CAS “Case Management I”.

Il CFAI collabora con la Scuola universitaria di lavoro sociale di Friburgo e con la Scuola universitaria di Ginevra per il CAS “Spécialiste en insertion professionnelle”.

CAS case managementCorso proposto in collaborazione con la Scuola universitaria professionale bernese (BFH).


I corsi 3375 Case Management (8 giorni) e il 3376 CAS Case Management Advanced Module (10 giorni) offrono conoscenze approfondite per i professionisti della riabilitazione coinvolti nel processo di Case Management e reintegrazione.

Gli studenti sono consapevoli della rilevanza del legame tra Case Management e System Management e hanno una solida conoscenza del Project Management per essere in grato di realizzare la gestione dei processi e l’implementazione del Case Management nella pratica.

Gli studenti sono in grado di contribuire al miglioramento del sistema, dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi e all’ottimizzazione dei sistemi di assistenza.

Il CAS “Case Management I” Corso proposto in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).


Il corso 3385 CAS “Case Management I” offre ai professionisti che lavorano nel campo dell’integrazione la possibilità di acquisire conoscenze approfondite.
Il corso permette di strutturare e organizzare i processi di reintegrazione partendo dai singoli casi. Un’attenzione particolare è rivolta all’adattamento e all’adeguamento dei contesti istituzionali e organizzativi.

Il CAS di “Spécialiste en insertion professionnelle” Corso proposto in collaborazione con la Scuola universitaria di lavoro sociale di Friburgo e con la Scuola universitaria di Ginevra.


Il corso 3385 CAS “Spécialiste en insertion professionnelle” (21 giorni) prepara ai mestieri di consulenza e di assistenza all’integrazione professionale. Fornisce una visione della cultura professionale specifica a mestiere di consulente nel settore dell’integrazione professionale.

Gli obbiettivi della formazione sono diversi:

  • Comprendere la problematica dell’integrazione nella sua complessità, i processi di esclusione nonché, le modalità di accesso al mercato del lavoro e lo sviluppo di politiche sociali intese o finalizzate all’integrazione socioprofessionale.
  • Utilizzare strumenti per sostenere individui o gruppi nel loro percorso di integrazione, considerando il contesto, le reti e collaborazioni professionali, nonché le risorse e i vincoli coinvolti.
  • Sviluppare una posizione professionale, etica e riflessiva, in grato di contribuire alla realizzazione di progetti innovativi e adeguati al contesto in cui vengono attuati.