Il CFAI fa la differenza !
La formazione e l’aggiornamento delle competenze professionali non sono un lusso, ma una necessità per soddisfare i requisiti delle varie professioni dell’assicurazione invalidità. Il CFAI può contare su un gran numero di specialisti che si impegnano nella formazione, sulla base di un’ampia esperienza nel loro campo e garantendo un insegnamento di qualità.
La nostra missione
“La missione pricipale del CFAI è di garantire agli uffici AI una formazione e un perfezionamento professionale adeguati.. Questi riguardono sia gli aspetti del mestiere che lo sviluppo personale dei collaboratori.
Il CFAI offre anche corsi specifici ai partner degli uffici AI nel campo della riabilitazione professionale, dell’invalidità e delle prestazioni AI.”
Membri della Commissione per la formazione e il perfezionamento professionale
c/o Divisione Assicurazione invalidità, UFAS, Effingerstrasse 20, 3003 Berna
-
- Doris LÜTHI, Responsabile dei compiti speciali ad interim, UFAS (Caposettore ad interim)
- Maya UMHER, Specialista dell'integrazione prosseionale, UFAS, Ambitio AI
- Olivier BARRAUD, Direttore Ufficio AI Cantone VAud (datore di lavoro del personale CFAI)
- Reto BAUMGARTNER, Direttore Ufficio AI Basilea Campagna
- Rolf BORN, Direttore Ufficio AI Lucerna
- Monica MAESTRI, Direttrice Ufficio AI Ticino
- Helen MONIOUDIS, Direttrice, Sicurezza sociale Glarona
- Nicolas ROBERT, Direttore Ufficio AI Friburgo
-
- Adelbert BUCHER, Directeur, Centre de formation AI
- Marco LEUTWILER, Directeur adjoint, Centre de formation AI
Rapporto di gestione
I nostri formatori
Il CFAI offre più di 300 sessioni di formazione all’anno in vari settori, in francese e/o tedesco.
Questi corsi sono tenuti da più di 100 formatori interni o esterni, specialisti nel loro ambito.
Conferenze e corsi specifici sono offerti ai formatori interni dell’AI in modo che possano acquisire o migliorare le loro competenze come formatori di adulti.
Le nostre certificazioni
Il CFAI offre tre tipi di certificazione :
- Formatrici/Formatori CFAI
- Medico SMR
- Gestore LFA o investigatore LFA
Certificazione formatori CFAI
- valorizzare il lavoro di formatore
- permettere ai nuovi formatori di acquisire le competenze/conoscenze relative alla formazione degli adulti
- permettere ai formatori esperti di mantenere o acquistare nuove conoscenze basandosi sul mondo dell'educazione e della formazione degli adulti
- permettere ai formatori di familiarizzarsi con le nuove tecnologie dell' insegnamento
- garantire un livello di formazione di qualità (professionalizzazione) incoraggiando lo sviluppo individuale del partecipante
- favorire lo scambio di conoscenze, know-how ed esperienze tra i formatori
Certificazioni dei medici SMR
- garantire la qualità della formazione iniziale e continua dei medici SMR
- ottenere un migliore riconoscimento dei medici SMR da parte di organismi esterni all'AI (per esempio i tribunali)
- promuovere un'immagine positiva dei medici SMR tra i loro colleghi esterni
- rivalorizzare lo status interno del medico SMR
Certificazione dei collaboratori LFA
- per valorizzare il lavoro dei collaboratori della LFA
- permettere ai nuovi collaboratori della LFA di acquistare le competenze/conoscenze relative al settore LFA
- permettere ai collaboratori esperti delle LFA di ottenere una convalida della loro formazione in questo campo
- garantire un elevato standard di formazione (professionalizzazione), promuovendo al contempo l'efficienza e incoraggiando lo sviluppo individuale dei collaboratori LFA
- promuovere lo scambio di conoscenze, di know-how ed esperienze tra i collaboratori LFA dei diversi uffici
Le nostre collaborazioni
Il CFAI collabora con la Berner Fachhochschule per i moduli dei corsi Case Management e CAS Case Management.
Gestioni dei casi CASCorso offerto nel marco di una collaborazione tra l'Univrersità bernese di scienze applicate (BFH) e il CFAI.
I corsi 3375F Case Management (8 giorni) e il 3376F CAS Case Management Advanced Module (12 giorni) forniscono conoscenze approfondite per i professionisti della riabilitazione coinvolti nel processo di Case Manafement e reintegrazione.
Gli studenti sono consapevoli della rilevanza del legame tra Case Management e System Management e hanno una solida conoscenza del Project Management per essere in grato di realizzare la gestione dei processi e l’implementazione del Case Management nella pratica.
Gli studenti sono in grado di contribuire nel miglioramento del sistema, nell’efficienza e all’efficacia dei servizi e nell’ottimizzazione dei sistemi di supporto.